L’Alopecia Areata (AA) è una patologia autoimmune imprevedibile e complessa che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. In Italia circa 120.000 persone convivono con questa patologia che determina una perdita improvvisa dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto o persino su tutto il corpo. Ne consegue un impatto emotivo e psicologico profondo che influenza notevolmente l’autostima, le relazioni sociali e la qualità della vita di chi ne è affetto.
Litfulo (ritleciti-nib), sviluppato da Pfizer, è il primo trattamento orale approvato specificamente per l’Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Questo farmaco agisce modulando la risposta autoimmune che colpisce i follicoli piliferi, interrompendo l’infiammazione e favorendo la ricrescita dei capelli.
La possibilità di somministrazione quotidiana in un’unica compressa migliora non solo l’aderenza alla terapia ma anche l’esperienza complessiva del paziente. Dopo 24 settimane, i risultati dello studio condotto su questo farmaco hanno dimostrato che il 13% dei pazienti trattati si trovava vicino alla remissione con una copertura del cuoio capelluto superiore al 90%, mentre il 23% aveva una copertura superiore all’80%, rispetto all’1,6% dei pazienti nel gruppo placebo non trattato con il farmaco. Dopo 48 settimane, il 31% dei pazienti trattati si trovava vicino alla remissione.
Di seguito il link per il video in cui spieghiamo questa nuova terapia per l’Alopecia Areata👇
Litfulo, primo farmaco per alopecia areata
